Come scegliere gestionale per studio medico
Negli ultimi anni l’attività del medico è divenuta sempre più digitalizzata, da qui l’esigenza di capire come scegliere gestionale per studio medico.

In questa guida completa vedremo innanzitutto a cosa ci riferiamo quando parliamo di software gestionale per medici e poi vedremo quali sono le caratteristiche fondamentali che un programma di questo tipo deve avere.

Come scegliere gestionale per studio medico: le caratteristiche

La scelta del gestionale per lo studio medico deve essere presa oggi tra diverse alternative disponibili sul mercato. Per poter fare la scelta migliore è importante valutare alcune caratteristiche indispensabili.

Anagrafica del paziente

Il primo aspetto da valutare è quello relativo all’anagrafica del paziente. Il software gestionale medico deve disporre di una scheda anagrafica completa, nella quale possano essere inserite tutte le informazioni relative al paziente.

La scheda anagrafica del paziente è molto utile, perché quando egli torna alla nostra osservazione per una successiva visita dobbiamo semplicemente cercare il nome nel database per poter recuperare in pochi secondi tutte le informazioni necessarie.

E’ utile ricordare che la relazione medico paziente è mutata nel corso del tempo. Oggi si parla di paziente informato, dunque prima di memorizzare i dati anagrafici del paziente ed altre informazioni personali il paziente non solo deve essere informato, ma deve anche firmare il relativo consenso informato.

Scheda per anamnesi

Per capire come scegliere gestionale per studio medico è utile ripercorrere le fasi della visita che facciamo al paziente. In questo modo possono venirci in mente gli strumenti di cui potremmo aver bisogno.

Dopo aver aperto la scheda anagrafica del paziente, dobbiamo fare una anamnesi, seguita dall’esame obiettivo. L’anamnesi e l’esame obiettivo sono di vitale importanza, sia perché il paziente si sente preso in cura, sia perché consentono di effettuare la maggior parte delle diagnosi, senza dover richiedere alcun esame diagnostico.

Un buon gestionale per medici dovrebbe avere una scheda per anamnesi pronta e semplice da compilare, per semplificare il lavoro e per non far perdere alcuna informazione che potrebbe tornare utile nel percorso diagnostico e terapeutico.

Scheda per terapia farmacologica

Al termine della visita è probabile che vengano prescritti uno o più farmaci, o che venga confermata o modificata la terapia farmacologica che il paziente sta seguendo.

Il gestionale per studio medici aiuta a semplificare anche questa fase di gestione del paziente, attraverso una specifica scheda per terapia farmacologica. Prima di affidarsi ad un software è utile controllare che l’area dedicata ai farmaci sia presente e che sia dotata di tutte le opzioni necessarie.

Fatturazione elettronica

Le prestazioni a pagamento devono essere dichiarate: il paziente, al momento del pagamento della prestazione, deve ricevere una fattura. La digitalizzazione ha portato ad un’evoluzione anche nell’ambito delle fatture, oggi infatti si tende ad utilizzare la fatturazione elettronica.

La guida su come scegliere gestionale per studio medico non può tralasciare gli strumenti per la fatturazione, perché essi semplificano il lavoro e fanno risparmiare molto tempo, aiutando nel contempo a tener traccia delle prestazioni extra che sono state svolte.

Interfaccia e cloud

Altri due aspetti da valutare sono l’interfaccia utente e la possibilità di interagire con il cloud. Per quanto riguarda l’interfaccia, è utile prediligere software dall’interfaccia intuitiva, che siano semplici da utilizzare e che abbiano tutte le principali funzioni a portata di click.

La diffusione di smartphone e tablet impone oggi ai software gestionali per medici di essere compatibili anche con i dispositivi mobile. Fino a qualche anno fa questa compatibilità era considerata un extra, allo stato attuale è divenuta un must.

Per quanto concerne invece il cloud, la maggior parte dei gestionali offre la possibilità di avere spazio cloud a disposizione per la memorizzazione delle informazioni. Lo spazio offerto varia a seconda del software scelto e del piano tariffario sottoscritto, ma nella quasi totalità dei casi vi è uno spazio minimo garantito gratuitamente e che può essere eventualmente espanso a pagamento.

Come scegliere gestionale per studio medico: la guida completa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *